Simone Scaletta

Italia - Monforte d'Alba
La mia filosofia di viticoltore si fonda sul Rispetto per la terra. Ogni mio sforzo è teso ad una coltivazione naturale che privilegia la manualità e le soluzioni agronomiche naturali rispetto ad altre pratiche, minimizzando il più possibile la meccanizzazione in vigna.
Una viticultura attenta alla qualità del suolo, alla biodiversità del territorio, alla sostenibilità ambientale e alla cura del paesaggio.
In vigna ho scelto di non utilizzare il diserbante, di praticare il sovescio e di non usare prodotti sistemici. Amo seguire il ritmo naturale delle vigne avendone cura ogni giorno, intervenendo senza calendari prefissati, ma ad ogni piccolo bisogno, seguendo i ritmi della natura. Penso che seguire un protocollo prestabilito comune a tutti i territori e a tutte le situazioni senza considerare la varietà e la variabilità delle condizioni pedoclimatiche, non corrisponda a una consapevolezza nella scelta del processo di produzione del vino.
Etichette
NOME | UVAGGIO |
---|---|
Dolcetto d’Alba D.O.C. Viglioni 2018 | Dolcetto |
Barbera d’Alba D.O.C. Sarsera 2017 | Barbera |
Langhe Nebbiolo D.O.C. Autin ‘d Madama 2017 | Nebbiolo |
Barolo D.O.C.G. Chirlet 2015 | Nebbiolo |
Barolo D.O.C.G. Bussia 2016 | Nebbiolo |
Barolo D.O.C.G. Riserva 2016 | Nebbiolo |