La Sughera

La Sughera -Gallura
Abbiamo piantato circa 11.000 viti nella nostra proprietà di tre ettari
a oltre 450 metri. I terreni delle colline galluresi sono granitici e
leggermente sabbiosi.
Anche durante l’estate prevalentemente calda e secca, le notti fresche
assicurano un clima ideale che favorisce la varietà di aromi nei vini.
Anche se vicino alla costa settentrionale, il paese è orientato a sud-est,
il che toglie un po’ di forza al vento di nord-ovest, a volte forte,
il “Maestrale”.
Il fatto che il vigneto sia generalmente ben ventilato lo protegge dalle
malattie e facilita la coltivazione ecologica.
La nostra azienda vinicola non solo coltiva specialità, ma si impegna anche nella coltivazione naturale e cerca di preservare l’unicità e la diversità dei vitigni di quest’isola selvaggia.
filosofia.
Il lavoro in vigna e in cantina avviene in armonia con la natura.
In vigna andiamo ben oltre le linee guida del biologico applicabili e
ci concentriamo sulla biodiversità e sull’equilibrio naturale,
ad esempio attraverso il rinverdimento invernale –
che mantiene intatta la struttura del suolo -,
nicchie di vegetazione costituite da cumuli di pietre ricoperte da
arbusti e piante che forniscono l’habitat per piccoli animali,
insetti e uccelli .
Inoltre, le aree di compensazione ecologica o gli alberi ai margini del
vigneto fanno parte del concetto.
In cantina si pratica la fermentazione spontanea,
non vengono aggiunti additivi,
se non piccole quantità di solforosa (20-50mg/l).
È così che nella produzione artigianale nascono vini naturali aromatici
e complessi, che si dispiegano davvero dopo un po’ nel bicchiere.
Etichette
Nome | Uva |
---|---|
Ino Superiore Isola dei Nuraghi | Vermentino |
Lari Isola dei Nuraghi | Cagnulari-Cannonau |
Vale Isola dei Nuraghi | Bovale-Cannonau-Merlot |
Iola Isola dei Nuraghi | Carigola-Monica |
Vale Rosato isola dei Nuraghi | Bovale-Monica-Cannonau |