Che tappo sei?!

L’ ossigeno può guastare il vino e l’ unico modo per evitare questo inconveniente è sigillare una bottiglia con il tappo.

Quanti tipi di tappo vengono utilizzati al giorno d’ oggi?

Tappo da champagne

La particolare forma a fungo è studiata appositamente per resiste alla pressione interna della bottiglia causata dal gas in essa contenuto. Questa pressione corrisponde in media a cinque o sei atmosfere, e in alcuni casi si possono avere prodotti che raggiungono anche le dieci atmosfere.

Tappo di sughero standard

Parliamo di cilindro ricavato da spesse strisce di corteccia della longeva quercia da sughero. Il sughero si produce ancora in modo tradizionale: l’ Alentejo ospita la più grande concentrazione di foreste di querce da sughero e il Portogallo è il principale produttore. Questa tipologia di tappo è la più diffusa e sin da subito sono state apprezzate le qualità di elasticitàimpermeabilità e durata nel tempo. Tuttavia “il sapore di tappo” è diventato un difetto diffuso in modo allarmante.

Tappo sintetico

Generalmente di plastica o di materiali vegetali (non si sbriciola), può risultare gradito a chi vuole continuare a stappare le bottiglie nel modo tradizionale allontanando però il rischio del sentore di tappo (non sono soggetti a muffe). I tappi sintetici però non sono facili da reinserire nella bottiglia una volta estratti, non hanno l’ elasticità naturale che rende i tappi di sughero cosi efficaci nel sigillare a lungo una bottiglia.

Tappo a vite

I vantaggi, oltre alla praticità di non dover usare il cavatappi, sono nella perfetta tenuta e asetticità che li accomuna ai tappi sintetici. I tappi a vite permettono un minimo scambio d’ossigeno, minore rispetto al sughero, ma che consente una lentissima evoluzione del vino, garantendo una maturazione, che conservi nel tempo fragranza e freschezza.

Vinolok

Il vetro è il materiale più adatto a conservare il vinoAsetticoeternobelloriciclabilepratico e non teme nessun tipo di contaminazione. Oltre al costo del tappo anche la bottiglia deve essere realizzata in modo da adeguarsi a questa chiusura. Per solito ha una forma a T ed è utilizzato per vini di alta qualità, soprattutto in nord Europa. Anche in questo caso non c’è nessun tipo di scambio d’ossigeno, quindi potrà essere utilizzato in alternativa ai tappi in sintetico.

Tappo a corona

Economicoresistente alle forti pressioni, garantisce una chiusura ermetica senza scambi tra vino e ambiente. L’utilizzo è quasi esclusivamente riservato alla produzione di rifermentati in bottiglia e spumanti con Metodo Classico.

Torna in alto

Congratulazioni!

Ti sei iscritto con successo.

Scarica il nostro catalogo cliccando sul pulsante di seguito.