Conservare il vino

Dopo l’ imbottigliamento, il vino inizia il suo viaggio: la sua evoluzione inizia e continua nel vetro. Al fine di salvaguardare una migliore maturazione, il vino deve essere conservato tenendo conto di alcuni accorgimenti fondamentali.

Temperatura

Temperatura e umidità devono essere costanti, senza brusche variazioni. Si consiglia una temperatura che oscilli tra i 10°-18° ed un tasso di umidità compreso tra il 60% e l’ 80%.

Illuminazione

Il buio è amico del vino, la luce sua nemica. Il sole può innescare processi ossidativi e causare alterazioni al vino.

Ambiente areato

L’ ambiente dove conservare il vino deve essere silenzioso (assenza di vibrazioni) e privo di prodotti dalla forte aromaticità: salumi, formaggi o prodotti chimici. I forti ordori potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche del vino.

Bottiglie in posizione orizzontale

Disporre le bottiglie sul fianco (o leggermente inclinate) consente una buona maturazione. Questo permette un contatto costantemente tra vino e sughero: il sughero bagnato, aderisce al collo della bottiglia e non consente all’ aria di entrare nel vino, evitando un qualsiasi processo di ossidazione.

Giusto tempo di conservazione

Ogni vino ha il suo ciclo di vita ed è giusto rispettarlo: solitamente un vino bianco dovrà essere consumato prima di un rosso della stessa annata, cosi come tra i rossi ci sarà qualcuno più longevo di un altro.

Torna in alto

Congratulazioni!

Ti sei iscritto con successo.

Scarica il nostro catalogo cliccando sul pulsante di seguito.