“Copernico con la sua rivoluzione copernicana ribaltò il sistema dell’universo: il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti. La Rivoluzione Copernicana diventa oggi Rivoluzione Cabernicana. Si può ottenere un ottimo Cabernet della Valle di Comino ribaltando l’idea di un vino sovraestratto. Noi lo abbiamo pensato per tenerci con la mano incollata al bicchiere. Per volerne subito un altro sorso. Di colore rosso porpora. Semplicemente ricerca del frutto senza sovrastrutture. Less is more. È iniziata la Rivoluzione Cabernicana!”
L’ Azienda Frai Monti, attraverso queste parole, presenta il suo nuovo bambino: la Rivoluzione Cabernicana.
Il Cabarnet Sauvignon è un vitigno a bacca nera, proveniente dalla Francia e diffuso in diverse zone d’ Italia.
È in grado di produrre vini intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.
Il Cabernet Sauvignon si presta a molti abbinamenti ma uno principe è sicuramente la carne: la selvaggina, speziata ed aromatica, come il cinghiale, il capriolo, il fagiano, che ne esalta le note di ginepro; piatti grassi e ricchi come gli arrosti, i brasati, i sughi e gli intingoli; ma anche piatti più estivi, come le grigliate di maiale.
Si consiglia di servirlo intorno i 16-20 gradi, in calici ampi di medie-grandi dimensioni per permettere una corretta ossigenazione per godere al meglio dei suoi aromi.
