Etichetta del vino, come leggerla?

La maggior parte delle persone acquista bottiglie di vino, le beve, le regala ma non le osserva.

Vi siete mai chiesti cosa sia riportato sull’ etichetta di una bottiglia?

A questo proposito, la Legislazione europea, al fine di tutelare il consumatore, ha stilato una serie di voci obbligatorie che devono essere indicate sulla “carta d’ identità” di un vino.

Imbottigliatore, se diverso dal produttore deve essere obbligatoriamente riportato il nome del comune di provenienza.

Denominazione, si riferisce al nome del vino oppure alle sue denominazioni (DOCG, DOC, IGT)

Grado alcolico, indicato come percentuale in volume.

Lotto di produzione, codice tramite il quale si traccia ogni singola bottiglia, relativo al periodo di produzione.

Presenza o meno di solfiti, deve essere indicata se il valore di SO2 (anidride solforosa) totale nel vino è pari o superiore a 10 mg/l.

Quantità, il volume di vino presente nella bottiglia.

Annata, si riferisce all’ anno di vendemmia dell’ uva.

Paese di produzione, indicazione della provenienza.

Oltre alle indicazioni sopra citate, esistono altre facoltative che possono essere inserite sull’ etichetta (Abbinamenti, Vinificazione, Temperatura di servizio suggerita, Conservazione consigliata..)

Torna in alto

Congratulazioni!

Ti sei iscritto con successo.

Scarica il nostro catalogo cliccando sul pulsante di seguito.