Il Pinot Grigio è nato in Borgogna, zona che ancora oggi rappresenta la maggior produzione mondiale grazie alle sue favorevoli condizioni climatiche.
La forma del suo grappolo ricorda quella di una pigna, caratteristica che accomuna tutti i tipi della sua famiglia e infatti il termine “pinot”, dal francese “pin”, significa “pino”.
E’ un vitigno divenuto nel tempo internazionale, diffusosi in Alsazia e in Italia (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia) , zone che possiedono le caratteristiche sia ambientali che di terreno necessarie.
Vitigno a bacca grigia che può subire delle variazioni di colore sulla base delle tecniche di vinificazione utilizzate: se la fermentazione avviene lontano dalle bucce, si ottiene un vino dai toni più chiari e limpidi, mentre se la maturazione avviene a stretto contatto con le bucce, si ottiene un vino dal colore ramato.
Al palato presenta un’ ottima corposità e struttura, con un sapore vellutato e morbido e con aroma di vegetali, fiori e frutta e un gradevole retrogusto con sentori balsamici.
Ideale l’ abbinamento con carni bianche, pesce, antipasti e salumi.
Curiosità
Il Pinot Grigio è particolarmente amato negli Usa e durante il lockdown è diventato il “domestic wine” delle famiglie americane. Lo dimostra un incremento dei consumi durante la pandemia che va dal +15% al +30% nel mercato americano.
Prova la nostra novità: il Grigio di Massimo Coletti!

