Classificazione italiana
Molto spesso, leggendo l’ etichettata di una bottiglia di vino, ci si imbatte in una serie di acronimi e sigle (VDT, IGT, DOC, DOCG) che raccontano qualcosa di più sul
Classificazione italiana Read More »
Molto spesso, leggendo l’ etichettata di una bottiglia di vino, ci si imbatte in una serie di acronimi e sigle (VDT, IGT, DOC, DOCG) che raccontano qualcosa di più sul
Classificazione italiana Read More »
Nel vocabolario enologico esistono una serie di parole, per la maggior parte di origine francese, che spesso utilizziamo in modo improprio e che non sappiamo il giusto significato. Tra queste
Cuvée e Millesimato Read More »
E’ amata da tutti, è sontuosa, è il regalo perfetto per chi vuole sorprendere: è lei, la bottiglia Magnum. Questo formato non solo fa scena ma è anche utile: ha
La Magnum: quanto contano le dimensioni? Read More »
La parola Satèn ,scelta per la sua assonanza con “setoso”, indica il vino prodotto con metodo classico nella sua specifica zona di produzione. Parliamo di uno spumante DOCG della Franciacorta,
Qualcuno ha detto Satèn? Read More »
Singapore Newspaper è tornato con la 4° edizione, dedicata a birre e liquori, presentando per giunta oltre 1.000.000 di vini diversi prodotti in tutto il mondo. Una giuria internazionale composta
Non può essere definito né vino da dessert né vino passito, il vino liquoroso è una delle tipologie più interessanti per gli appassionati del gusto, struttura e corpo. Altrimenti detto
I vini fortificati Read More »
Uno spumante metodo classico può essere chiamato Champagne solo se è prodotto nella sola zona intorno a Reims mentre nel resto della Francia è chiamato Crémant. Un termine generico, usato dal
Tutto il resto è Crémant Read More »
Nella seconda metà dell’ ottocento, l’ Europa fu aggredita dall’ arrivo di un parassita americano, la fillossera, che minacciò la sopravvivenza dell’ intero patrimonio vinicolo. Gli impedimenti naturali che rendevano
Nei giorni scorsi, in diverse aree della Francia, le temperature sono scese fino a sei- otto gradi sotto lo zero, fenomeno climatico decisivo per il patrimonio del paese: l’ agricoltura.
Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più famoso della Sardegna. Le sue origini non sono conosciute con certezza assoluta, ma per anni si è ipotizzato che appartenesse alla
Il vino dell’ Isola Read More »